Via Verga Asnago & Vender
Razionalismo nell'elegante Milano

Visita

Venduta

Venduta

|

4 Bed

4 Bat

200 mq

Architettura: Razionalista
Autore: arch. Mario Asnago & Claudio Vender
Anno: 1962

Elementi Caratteristici: Terrazzi

DESCRIZIONE

Case d’Autore Milano | Sagor presenta un Quadrilocale con Terrazzi in una delle zone più esclusive ed eleganti di Milano, a pochi passi da Corso Vercelli e dal centro storico, all’interno di uno degli stabili simbolo della Milano signorile degli anni ’60, progettato dai famosi Architetti Mario Asnago e Claudio Vender principali esponenti del razionalismo milanese.

Il contesto è stato chiamato “edificio per abitazioni e uffici” ed è stato realizzato tra il 1962 e il 1964. Comodamente servito da MM Conciliazione e MM S.Agostino.

Lo stabile si presenta in ottime condizioni, le facciate sono interamente rivestite in marmo Botticino, la copertura spiovente è stata realizzata in verderame, materiali di pregiata qualità che contribuiscono ad evidenziare la purezza delle forme geometriche e al contempo creano un’ottima finitura esterna di protezione, garantendo nel tempo l’ottima manutenzione.

All’interno troviamo lo stesso pregio materico e architettonico, arricchito dalla presenza di ampie vetrate aperte sul verde condominiale, uno spazio salubre, luminoso e a contatto con la natura. L’ingresso pedonale alla proprietà è favorito da un ampio portico di collegamento, sempre su via A. Verga è presente anche l’ingresso carraio.

L’appartamento è collegato internamente da un ascensore ad uso esclusivo dei residenti e un montacarichi di servizio; la portineria è garantita 8 ore al giorno sei giorni su sette.

Architettura:
Razionalista

ARCHITETTURA

Case d’Autore Milano | Via Verga Quadrilocale |  Terrazzi su Milano

Sul lato destro della strada, rettificata nel periodo post unitario. Il corpo su strada dell’immobile è infatti degli ultimi decenni del XIX sec. ed è composto di cinque piani fuori terra più il sottotetto e un piano cantina. In facciata presenta una parte centrale e gli angoli decorati a bugnato, fasce marcapiano e cornici aggettanti alle finestre: Al primo piano ampie finestre ad arco completano e definiscono le aperture del piano terra.

L’ingresso a doppia altezza è sormontato da un’ampia balconata centrale e completato da colonne verso il cortile. Al terzo piano, l’intera facciata è scandita da balconcini con ringhiere in ferro battuto.

In pianta si sviluppa intorno ad un ampia corte interna, di cui uno dei lati lunghi è il fianco dell’antica chiesa di S. Simone (ora adibito a teatro). E’ dotato di tre corpi scala principali e uno secondario. Sono coperti tutti da lucernario interno. Il corpo più interno è più basso e appare leggermente più antico.

Periodo Storico:
1962

UNA ICONA DI MILANO

Anni ’60: La Realizzazione di un’Opera Architettonica Nel pieno del dinamismo milanese post-bellico, tra il 1962 e il 1964 (altre fonti indicano 1961-1965), su un lotto che aveva visto diverse stratificazioni storiche (e dove sorgeva un precedente edificio distrutto dai bombardamenti), gli architetti Mario Asnago e Claudio Vender progettano e realizzano l’edificio per abitazioni e uffici di Via Verga 4. Quest’opera si inserisce nel loro percorso distintivo, caratterizzato da un razionalismo “purista” ma attento al contesto e ai dettagli costruttivi.

Un Esempio di Architettura Funzionale ed Elegante: L’edificio, destinato a residenze signorili e uffici, si distingue per la sua impostazione volumetrica ad “L” che rompe la tradizionale cortina edilizia su strada e crea una corte interna. Le facciate, rivestite in Botticino e klinker sul retro, presentano un disegno rigoroso ma vibrante, con l’uso sapiente di aperture e balconi. La copertura mansardata, elemento ricorrente nel linguaggio di Asnago e Vender, integra i volumi e cela terrazze, dimostrando l’attenzione degli architetti sia alla funzionalità che all’estetica urbana.

L’Eredità di Asnago e Vender Oggi: Ancora oggi, l’immobile di Via Verga 4 è riconosciuto come un significativo esempio dell’approccio progettuale di Asnago e Vender, capace di coniugare modernità, eleganza discreta e qualità costruttiva. Rappresenta una testimonianza importante dell’architettura residenziale e terziaria borghese a Milano nella metà del XX secolo e continua a mantenere la sua funzione originale, inserendosi armoniosamente nel tessuto urbano circostante.

Viaggio nella Dimora:
Storia & Vita

DETTAGLI

Situato in una delle zone più esclusive di Milano, l’edificio di Via Verga 4, progettato dai rinomati Architetti Asnago e Vender tra il 1962 e il 1964, rappresenta un simbolo dell’architettura signorile milanese degli anni ’60. Quest’opera iconica si trova a pochi passi da Corso Vercelli e dal centro storico, ottimamente collegata dai trasporti pubblici (MM Conciliazione e S. Agostino).

Lo stabile si distingue per la sua architettura elegante e funzionale, con facciate rivestite in marmo Botticino e una caratteristica copertura in verderame. La purezza delle forme si unisce alla praticità di un design che include una piacevole corte interna con verde condominiale, un ampio portico d’ingresso e servizi come l’ascensore esclusivo e la portineria, garantendo un elevato standard abitativo.

All’interno di questo contesto di pregio, proponiamo un’esclusiva dimora al quarto piano con notevole potenziale di personalizzazione. L’appartamento, da ristrutturare, vanta un’ottima esposizione su tre lati e si arricchisce di quattro splendidi terrazzi indipendenti, offrendo spazi esterni privati e una notevole luminosità interna.

Questa opportunità è ideale per chi desidera creare una residenza di lusso su misura all’interno di un capolavoro architettonico. La possibilità di personalizzare completamente gli spazi e le finiture permette di unire il proprio stile moderno al valore storico e alla raffinatezza del design originale di Asnago e Vender, assistiti anche dalla possibilità di progetti dedicati.

GUARDA I DETTAGLI

Radici nella Storia
Prima & Dopo

URBANISTICA

L’urbanistica di questa parte di città ha origini relativamente recenti, l’impianto urbanistico non esisteva nel 1884, infatti nella planimetria più antica è chiaro che l’urbanizzato si concentra sullla direttrice Vorso Vercelli Corso Magenta. E’è il periodo del boom economico a dare linfa allo sviluppo urbanistico di questa area di Milano che nella seconda metà del ‘900 trova definitivamente la sua struttura attuale.

1884 1972

Caratteristiche

  • 2 Ingressi
  • 5 Locali complessivi
  • 1 Ampio Ingresso
  • 1 Ampio Living
  • 3 Camere da Letto
  • 1 Cucina abitabile
  • 3 servzi
  • 1 Ripostiglio
  • 3 Terrazzi abitabili
  • 1 ampio balcone sulla camera principale
  • 1 balcone sul soggiorno
  • Pavimenti in parquet massello.
  • La dimora necessita di una ristrutturazione totale.
  • Riscaldamento Centralizzato a termosifoni.
  • Impiantistica elettrica ed idraulica da ristrutturare.
  • Dimora da ristrutturare e personalizzare completamente.
Vendita Case d'Autore Milano Guida

La Nostra Guida:
Prenoti la sua Copia Gratuita

PRENOTI LA NOSTRA GUIDA CASE D’AUTORE A MILANO

Stiamo lavorando alla realizzazione di una Guida Case d’Autore Milano. La condurremo alla scoperta degli edifici più iconici di Milano, l’evoluzione dei quartieri e degli stili architettonici nelle varie epoche. Si iscriva per essere tra i primi a Ricevere Gratuitamente la guida non appena sarà disponibile!

PLANIMETRIE

MAPPA

Siamo qui per ascoltarti e per rispondere a ogni tua domanda. Che tu sia alla ricerca della tua prossima casa o desideri vendere una proprietà d’autore o storica, il nostro team è pronto ad assisterti.

INIZIA IL TUO VIAGGIO CON NOI

Contattaci