Attico Gio Ponti in Amendola
Con esclusiva torretta panoramica

Visita

Venduta

Venduta

|

4 Bed

5 Bat

220 mq

Architettura: Decò
Autore: arch. Gio Ponti

Anno: 1930
Elementi Caratteristici: Torretta Panoramica

DESCRIZIONE

Case d’Autore Milano ! Sagor presenta un Attico Quadrilocale, in prestigioso stabile di Giò Ponti, con vista panoramica su Milano. Unica di tutto lo stabile a godere dell’accesso all’esclusiva torretta panoramica da cui si gode di un’incantevole vista a 360 gradi su tutta la città e da cui è possibile ammirare i simboli di Milano. 

In una delle zone più esclusive ed eleganti di Milano, a pochi passi da Citylife, all’interno di uno degli stabili simbolo della Milano signorile degli anni ’30, progettato dal famoso Architetto Giò Ponti e realizzato tra il 1928 ed il 1931, Domenichino 1 è un simbolo della sua architettura.

La soluzione preliminare proposta prevede che dall’ampio ingresso si aprano due archi con veduta aperta sul soggiorno e sull’accesso alla serra verde che sarà anche un esclusivo accesso alla torretta panoramica. La zona living ha una incantevole doppia esposizione ad angolo con lo sguardo verso Citylife.

 

L’ampia cucina abitabile con isola, separata dal soggiorno mediante parete vetrata permette di far coesistere la convivialità di uno spazio open alla comodità di poter isolare la cucina, inoltre permette grande semplicità di personalizzazione in fase di progettazione esecutiva. I servizi sono stati disegnati per essere ad uso esclusivo di ogni zona della casa come nelle più nobili tradizioni aristocratiche. Il Servizio di Cortesia serve il soggiorno ed è pensato per gli ospiti, mentre per la zona notte sono previsto quattro servizi, ognuno a servizio di una camera da letto.

Architettura:
Decò - Molto Semplice

ARCHITETTURA

Case d’Autore Milano | Attico Gio Ponti in Amendola |  Esclusiva Torretta Panoramica

La peculiarità distintiva di questo edificio risiede nell’originale soluzione architettonica adottata per la sua conclusione angolare sulla Piazza Amendola. Invece di una semplice giunzione, l’angolo è risolto con un elemento che evoca una leggera torretta, quasi un gazebo elegante o una pagoda stilizzata, conferendo un dinamismo inatteso al volume complessivo.

Le facciate, pur nella loro estensione, si presentano con un decoro misurato e sobrio, improntato a un linguaggio decò semplificato ed essenziale.

Questa scelta stilistica è ulteriormente enfatizzata dall’accostamento cromatico e materico: un intonaco Terranova di un intenso rosso scuro riveste i piani superiori, contrastando con l’imponente basamento realizzato in travertino toscano che abbraccia i primi due livelli. La continuità verticale del basamento è ritmata orizzontalmente da fasce marcapiano, anch’esse in travertino, che ne sottolineano la solidità e la scansione dei piani inferiori, contribuendo a definire un equilibrio visivo armonioso tra la base e l’elevazione dell’edificio.

 

Periodo Storico:
1928-1931

UNA ICONA DI MILANO

1928 Inizio della Progettazione

Le informazioni storiche collocano questa realizzazione tra il 1928 ed il 1931, una periodo storico molto fiorente per l’architettura e la produzione edilizia milanese.

La ricerca di nuovi equilibri tra funzionalità ed estetica è stata ben interpretata dall’architetto Giò Ponti che diceva nel manifesto sulla “casa all’italiana” – «se ben concepito in rapporto alla sua destinazione d’uso, non deve rappresentare più il fenomeno […] di una decorazione in conflitto con l’economia della costruzione» (1933).

In sostanza un punto di svolta, forse l’ultimo momento prima del boom edilizio dove l’ottima qualità edilizia e l’attenta progettazione delle facciate, seppur più semplici e funzionali rispetto al passato, ci hanno consegnato un patrimonio di rara bellezza in grado di diventare simbolo del quartiere Fiera Milano.

Viaggio nella Dimora:
Storia & Vita

DETTAGLI

Un quartiere vivo e in continua evoluzione.

Il quartiere Fiera Milano, oggi rinomato anche grazie allo sviluppo di CityLife, opera delle matite degli Architetti Isozaki, Hadid e Libeskind, ha origine già nei primi anni del ‘900 con edifici storici risalenti anche al 1400.

Da sempre una zona molto apprezzata dai sui abitanti per il mix perfetto tra qualità dell’abitato, presenza di aree verdi ed attività commerciali di vicinato. 

Dalla prima metà del ‘900 il quartiere ha avuto un importante sviluppo edilizio, andando a definire l’attuale impianto urbanistico che oggi conosciamo.

La dimora progettata dall’arch. Giò Ponti tra il 1928 ed il 1931 ha da subito caratterizzato in modo positivo ed indelebile la piazza più importante del quartiere, Piazza Amendola oltre ad essere uno svincolo tra la Via Domenichino, la Via Monte Rosa e la direttrice verso Ovest (Via Berengario) è anche lo spartiacqua tra l’area residenziale costituita dalle traverse di Via Monte Rosa e Via Ravizza e la zona a Nord di Piazzale Giulio Cesare ed ora CityLife.

Oggi la Torretta che svetta all’ultimo piano del palazzo è una geometria famigliare per tutti gli abitanti della zona, una forma inconsueta che diventa simbolo di un quartiere intero.

GUARDA I DETTAGLI

Radici nella Storia
Prima e Dopo

URBANISTICA

L’urbanistica di questa parte di città ha origini più recenti rispetto al centro di Milano, nel 1884 la rete viaria era non era ancora strutturata così come la conosciamo oggi, sono infatti i primi anni del ‘900 a conferire l’attuale forma urbanistica alla città.

1884 1930

Caratteristiche

  • 2 Ingressi
  • 6 Locali complessivi
  • 1 Ampio Ingresso
  • 1 Ampio Living
  • 1 Sala da Pranzo
  • 1 Cucina Abitabile
  • 2 Camere da Letto
  • 1 Cabina armadio
  • 1 Studio – Camera
  • 1 Terrazzo
  • 1 Balcona passante
  • Pavimenti in parquet massello
  • Impiantistica da rinnovare completamente.
  • Dimora da ristruttare
Vendita Case d'Autore Milano Guida

La Nostra Guida:
Prenoti la sua Copia Gratuita

PRENOTI LA NOSTRA GUIDA CASE D’AUTORE A MILANO

Stiamo lavorando alla realizzazione di una Guida Case d’Autore Milano. La condurremo alla scoperta degli edifici più iconici di Milano, l’evoluzione dei quartieri e degli stili architettonici nelle varie epoche. Si iscriva per essere tra i primi a Ricevere Gratuitamente la guida non appena sarà disponibile!

PLANIMETRIE

MAPPA

Siamo qui per ascoltarti e per rispondere a ogni tua domanda. Che tu sia alla ricerca della tua prossima casa o desideri vendere una proprietà d’autore o storica, il nostro team è pronto ad assisterti.

INIZIA IL TUO VIAGGIO CON NOI

Contattaci